Contents
- 1 Dove andare in Sicilia Sud?
- 2 Cosa vedere in 5 giorni in Sicilia?
- 3 Cosa vedere tra Catania e Agrigento?
- 4 Cosa vedere tra Ragusa e Agrigento?
- 5 Dove rilassarsi in Sicilia?
- 6 Dove andare in Sicilia per giovani?
- 7 Dove passare una bella giornata in Sicilia?
- 8 Quanti giorni servono per visitare Catania?
- 9 Cosa fare in Sicilia in 4 giorni?
- 10 Cosa vedere tra Messina e Agrigento?
- 11 Cosa vedere a Catania e dintorni in 4 giorni?
- 12 Cosa vedere tra Palermo e Messina?
- 13 Cosa vedere tra Cefalu E Agrigento?
- 14 Cosa vedere tra Gela e Agrigento?
- 15 Cosa vedere nel centro storico di Agrigento?
Dove andare in Sicilia Sud?
Da Catania verso il Sud della Sicilia
- Marzamemi. Iniziamo questo viaggio da Catania Aeroporto, prendiamo la nostra macchina a noleggio e ci dirigiamo verso Marzamemi, il villaggio di pescatori più alla moda della Sicilia.
- Riserva Naturale di Vendicari.
- Ragusa Ibla.
Cosa vedere in 5 giorni in Sicilia?
Sicilia 5 giorni
- SICILIA.
- 1° giorno ERICE – SEGESTA – SELINUTE.
- 2° giorno VALLE DEI TEMPLI – RAGUSA – MODICA.
- 3° giorno SIRACUSA – ACIREALE.
- 4° giorno TAORMINA – CATANIA.
- 5 ° giorno PALERMO – MONREALE – TRAPANI.
Cosa vedere tra Catania e Agrigento?
Potete trovare tutti li migliori posti da visitare a Catania nel mio articolo: Visitare Catania: 12 Cose da Fare e Vedere.
- Siracusa e l’isola di Ortigia.
- Visitate Noto, Modica e Ragusa.
- La Valle dei Templi di Agrigento.
- Scala dei Turchi.
- I Templi di Selinunte.
- Il tempio di Segesta.
- Riserva Naturale di Torre Salsa.
Cosa vedere tra Ragusa e Agrigento?
- Porto Ulisse, a Ispica.
- Santa Maria di Focallo, a Ispica.
- Maganuco, a Pozzallo.
- Sampieri, a Pozzallo.
- Costa di Carro, a Scicli.
- Castellazzo, a Palma di Montechiaro.
- Lido Rossello, a Realmonte.
- Capo San Marco, a Sciacca.
Dove rilassarsi in Sicilia?
Sicilia i 10 luoghi per rilassarsi
- La spiaggia di San Vito lo Capo. La Sicilia ha un gran numero di spiagge spettacolari.
- Catania. Nel cuore della città verrete accolti dall’elefantino simbolo proprio di questa urbe, sormontato dall’obelisco.
- Taormina.
- Palermo.
- Parco dell’Etna.
- Lampedusa.
- Siracusa.
- La Scala dei Turchi.
Dove andare in Sicilia per giovani?
Vacanze in Sicilia per giovani: 7 posti per godersi movida e divertimento
- Catania. Si comincia con quella che viene considerata la più vivace e divertente città di tutta la Sicilia.
- Taormina.
- Cefalù
- Capo d’Orlando.
- Marina di Ragusa.
- San Vito Lo Capo.
- Marzamemi.
Dove passare una bella giornata in Sicilia?
Le migliori attrazioni a Sicilia
- 1 Parco dell’Etna.
- 2 Valle dei Templi.
- 3 Gole dell’Alcantara, Sicilia.
- 4 Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
- 5 Giardini-Naxos.
- 6 Cappella Palatina.
- 7 Aeroporto di Palermo-Punta Raisi.
- 8 ORO d’Etna – Azienda Agricola Costa – L’apicoltura, Zafferana Etnea.
Quanti giorni servono per visitare Catania?
Innanzitutto, Catania offre tanti punti d’interesse sparsi un po’ per il centro città e anche oltre. Da non sottovalutare, infatti, anche i dintorni e, per poter dire di aver visto proprio tutto, vi servono 5 giorni.
Cosa fare in Sicilia in 4 giorni?
Un itinerario di 4 giorni e 3 notti con auto + hotel per scoprire la Sicilia Orientale
- 1° Giorno: Catania. Arrivo nell’affascinante città di Catania e ritiro dell’auto in aeroporto.
- 2° Giorno: L’Etna e Taormina.
- 3° Giorno: Siracusa e Noto.
- 4 ° Giorno: Riviera dei Ciclopi e Acireale.
Cosa vedere tra Messina e Agrigento?
Tra le cose da non perdere ci sono l’isola di Ortigia e il Duomo di Siracusa, la Fonte Aretusa, l’Orecchio di Dioniso, le antichissime catacombe, e, ancora, il Castello Maniace, il Tempio di Apollo e il Museo archeologico regionale, tra i più importanti d’Europa.
Cosa vedere a Catania e dintorni in 4 giorni?
ITINERARIO 4 GIORNI IN SICILIA
- 1° GIORNO: CATANIA. – CATTEDRALE DI SANT’AGATA. – PIAZZA DUOMO. – FONTANA DELL’ELEFANTE.
- 2° GIORNO: SIRACUSA. – TEMPIO DI APOLLO. – ANTICO MERCATO DI ORTIGIA.
- 1° GIORNO: CATANIA. – CATTEDRALE DI SANT’AGATA. – PIAZZA DUOMO.
- 2° GIORNO: SIRACUSA. – TEMPIO DI APOLLO. – ANTICO MERCATO DI ORTIGIA.
Cosa vedere tra Palermo e Messina?
Tra Messina e Palermo Lungo la strada che collega le due città è possibile visitare Santo Stefano di Camastra, famosa per la produzione artigianale di ceramiche. Luogo ideale per poter acquistare un souvenir da riportare a casa. Da non perdere la Chiesa Madre, il Cimitero Vecchio e il Museo della Ceramica.
Cosa vedere tra Cefalu E Agrigento?
seconda ipotesi:
- giornata a palermo.
- monreale – scopello – san vito lo capo.
- erice – segesta – sciacca.
- scala dei turchi – valle dei templi di agrigento.
- favara – ragusa.
- modica-scicli-noto.
- marzamemi.
- siracusa.
Cosa vedere tra Gela e Agrigento?
Week end in Sicilia per visitare i siti archeologici di Agrigento
- Agrigento: Valle dei Templi e Musei.
- Museo Archeologico Regionale.
- Casa Natale di Pirandello.
- Gela: la più importante città dell’isola siciliana.
- Museo Archeologico.
- Antiquarium Iconografico di Capo Soprano.
- Dove dormire ad Agrigento.
Cosa vedere nel centro storico di Agrigento?
Visitare Agrigento: I più importanti luoghi di interesse
- La Valle dei Templi.
- Museo archeologico regionale di Agrigento.
- Il Mercato di Agrigento.
- Fate una passeggiata nel centro storico di Agrigento.
- Scala dei Turchi.
- Capo Rosso, a Realmonte.
- Riserva Naturale Torre Salsa.
- Eraclea Minoa.