Contents
- 1 Che partiti governano la Sicilia?
- 2 Quanti sono i deputati regionali in Sicilia?
- 3 Quando si terranno le elezioni comunali a Palermo?
- 4 Quando sono le elezioni a Catania?
- 5 Quanti consiglieri e assessori ha la Sicilia?
- 6 Chi ha governato la Sicilia?
- 7 Quanti sono i deputati Udc?
- 8 In quale legislatura siamo?
- 9 Che cosa è l’Ars?
- 10 Quando ci saranno le prossime elezioni?
- 11 Chi è l’attuale sindaco di Milano?
- 12 Chi è il nuovo sindaco di Catania?
- 13 Quanto si vota in Sicilia?
- 14 Quando si vota alle regionali?
- 15 Quando ci saranno le elezioni amministrative 2020?
Che partiti governano la Sicilia?
Nello Musumeci | |
---|---|
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | #DiventeràBellissima (dal 2014) Precedenti: MSI (1970-1995) AN (1995-2005) Alleanza Siciliana (2005-2008) La Destra (2008-2012) Lista Musumeci (2012-2014) |
Titolo di studio | Laurea in scienze della comunicazione |
27
Quanti sono i deputati regionali in Sicilia?
Dal 1947 al 2017 l’assemblea è stata composta da 90 deputati, dalle elezioni del 2017 il loro numero, per effetto di una modifica costituzionale allo statuto, è stato ridotto a 70, eletti a suffragio universale diretto dagli elettori siciliani ogni cinque anni.
Quando si terranno le elezioni comunali a Palermo?
Sindaci di Palermo
Sindaco di Palermo | |
---|---|
Ultima elezione | 11 giugno 2017 |
Prossima elezione | 2022 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo Pretorio |
8
Quando sono le elezioni a Catania?
Sindaci di Catania
Sindaco di Catania | |
---|---|
da | 18 giugno 2018 |
Eletto da | Cittadini di Catania |
Ultima elezione | 10 giugno 2018 |
Prossima elezione | 2023 |
8
Quanti consiglieri e assessori ha la Sicilia?
La Giunta di governo è composta dal presidente e da 12 assessori (art. 9 Statuto speciale), che dal 2001 sono nominati e revocati dal presidente, anche tra non deputati regionali.
Chi ha governato la Sicilia?
Nello Musumeci, eletto il 5 novembre 2017.
Quanti sono i deputati Udc?
L’UDC è in aumento, attestandosi su una media nazionale del 6,8%: le liste guidate da Casini ottengono 2,5 milioni di voti alla Camera e 2,3 milioni al Senato, eleggendo 39 deputati e 21 senatori; al Senato la presidenza del gruppo viene affidata a Francesco D’Onofrio, mentre alla Camera alla guida del gruppo viene
In quale legislatura siamo?
XVIII legislatura della Repubblica Italiana.
Che cosa è l’Ars?
L’Agenzia regionale di sanità è un ente tecnico della Regione Toscana con finalità di consulenza e ricerca rivolte ai referenti istituzionali, ai soggetti ed alle organizzazioni che operano nel sistema sanitario e sociale regionale nonché a una molteplicità di partì interessate.
Quando ci saranno le prossime elezioni?
Il testo, in continuità con i provvedimenti analoghi già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021.
Chi è l’attuale sindaco di Milano?
Giuseppe Sala, detto Beppe (Milano, 28 maggio 1958), è un politico, dirigente d’azienda e dirigente pubblico italiano, sindaco di Milano e della città metropolitana dal 21 giugno 2016.
Chi è il nuovo sindaco di Catania?
Salvatore Domenico Antonio Pogliese, detto Salvo (Catania, 3 marzo 1972), è un politico italiano, sindaco di Catania e della città metropolitana a partire dal 18 giugno 2018.
Quanto si vota in Sicilia?
Risultati
Liste regionali (capolista) | Voti | % |
---|---|---|
Nello Musumeci (In Sicilia. Nello Musumeci Presidente) Eletto presidente | 830.821 | 5,65 |
42,04 | ||
Giancarlo Cancelleri (Movimento 5 Stelle) | 722.555 | 26,67 |
Fabrizio Micari (Micari Presidente. La sfida gentile) | 388.886 |
14
Quando si vota alle regionali?
Le elezioni regionali italiane del 2020 si sono tenute il 26 gennaio in Emilia-Romagna e Calabria e il 20-21 settembre in Valle d’Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia.
Quando ci saranno le elezioni amministrative 2020?
Il Ministro dell’Interno ha fissato la data di svolgimento del turno annuale ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario per domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020, con turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci domenica 4 e lunedì 5 ottobre 2020.