Contents
- 1 Cosa visitare Sicilia sud occidentale?
- 2 Cosa vedere tra Agrigento e Palermo?
- 3 Cosa vedere in Sicilia Nord occidentale?
- 4 Cosa vedere tra San Vito Lo Capo e Palermo?
- 5 Cosa c’è da vedere tra Trapani e Agrigento?
- 6 Cosa fare in Sicilia in 7 giorni?
- 7 Cosa vedere tra Agrigento e Marsala?
- 8 Cosa vedere tra Palermo e Marsala?
- 9 Cosa vedere in Sicilia occidentale in 3 giorni?
- 10 Cosa vedere in Sicilia partendo da Palermo?
- 11 Cosa vedere nella Sicilia orientale?
- 12 Dove andare nella Sicilia orientale?
- 13 Cosa vedere tra San Vito Lo Capo e Trapani?
- 14 Dove andare la sera a San Vito Lo Capo?
- 15 Cosa c’è vicino San Vito Lo Capo?
Cosa visitare Sicilia sud occidentale?
Ecco 25 luoghi da vedere e cose da fare durante un tour tra le località più belle della Sicilia occidentale.
- Palermo.
- Trapani e Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco.
- Pantelleria.
- Segesta.
- Marsala e riserva delle Isole dello Stagnone di Marsala.
- Mazara del Vallo.
- Gibellina e Cretto di Burri.
- Isola delle Femmine.
Cosa vedere tra Agrigento e Palermo?
Sicilia Occidentale cosa vedere – Da Agrigento a Palermo in auto
- Agrigento e la Valle dei Templi.
- Sciacca e la sua storia.
- Mazara del Vallo.
- Il paradiso delle Egadi.
- San Vito lo Capo e le sue spiagge.
- La riserva Lo Zingaro – Natura allo stato puro.
- Segesta – I templi e la storia dell’antica Grecia.
Cosa vedere in Sicilia Nord occidentale?
Ecco cosa visitare in Sicilia occidentale:
- 1) PALERMO. Il nostro viaggio comincia da Palermo, città dai mille volti e dalle mille contraddizioni.
- 2) TRAPANI.
- 3) ERICE.
- 4) FAVIGNANA.
- 5) CEFALÙ
- 6) MONREALE.
- 7) LA TONNARA DI SCOPELLO E LA RISERVA DELLO ZINGARO.
- 8) SAN VITO LO CAPO.
Cosa vedere tra San Vito Lo Capo e Palermo?
Storico-archeologico: Segesta (tempio e teatro greco); Selinunte (templi e città greche); Erice (cittadina medievale con castello); Carini (famoso per il castello della baronessa); Mazara del Vallo (museo del Satiro Danzante); Cefalù (Duomo, centro storico, spiaggia);
Cosa c’è da vedere tra Trapani e Agrigento?
Da visitare assolutamente verso sud Agrigento ed i suoi templi. Verso Nord Selinunte e le Cave di Cusa, Mazzara del Vallo, Marsala, Erice (puoi salire con la funivia da Trapani ) Segesta, Mozia, le saline. Consiglio di visitare vicino agrigento la Scala dei Turchi nel paese di Realmonte.
Cosa fare in Sicilia in 7 giorni?
Itinerario completo: Sicilia settentrionale in 7 giorni
- GIORNO 1: Palermo.
- GIORNO 2: Isola delle Femmine.
- GIORNO 3: San Vito Lo Capo.
- GIORNO 4: Trapani ed Erice.
- GIORNO 5: Monreale.
- GIORNO 6: Cefalù
- GIORNO 7: Capo d’Orlando.
Cosa vedere tra Agrigento e Marsala?
Selinunte. Altra sosta che merita lungo la strada che da Marsala conduce a Agrigento è l’antico sito archeologico di Selinunte, ovvero le rovine che sono tra le più maestose dell’Antica Grecia. Qui comprenderete quanta storia racchiude la Sicilia e quanto ancora c’è da scoprire su quest’isola.
Cosa vedere tra Palermo e Marsala?
Sicilia Occidentale cosa vedere
- Castello di Erice, Erice.
- Mercato di Ballarò, Palermo.
- Grotta Mangiapane, Custonaci.
- Tonnara di Scopello, Castellammare del Golfo.
- Valle dei Templi, Agrigento.
- Riserva naturale dello Stagnone, Marsala.
- Parco Archeologico di Selinunte, Selinunte.
- Centro Storico di Mazara del Vallo.
Cosa vedere in Sicilia occidentale in 3 giorni?
Itinerario di 3 giorni in Sicilia Occidentale
- Giorno 1: le saline di Mozia e il centro storico di Marsala.
- Giorno 2: Mazara del Vallo, i templi di Selinunte e Sciacca.
- Giorno 3: le città abbandonate di Poggioreale e Gibellina e i templi di Segesta.
Cosa vedere in Sicilia partendo da Palermo?
- La Cattedrale di Palermo.
- Il celebre Duomo di Monreale.
- Una delle spiagge della Riserva dello Zingaro.
- Il Castello di Erice.
- Lo splendido mare di Favignana.
- Tempio di Selinunte.
Cosa vedere nella Sicilia orientale?
Scopriremo infatti cosa vedere in Sicilia Occidentale e cosa vedere in Sicilia Orientale. Infine, vi daremo consigli di viaggio su cosa vedere in Sicilia in una settimana e in 4 giorni.
- Catania.
- Taormina.
- Piazza Armerina.
- Ragusa.
- Siracusa e Isola di Ortigia.
- Val di Noto.
- Parco dell’Etna.
- Isole Eolie.
Dove andare nella Sicilia orientale?
Tra le cose da non perdere ci sono l’isola di Ortigia e il Duomo di Siracusa, la Fonte Aretusa, l’Orecchio di Dioniso, le antichissime catacombe, e, ancora, il Castello Maniace, il Tempio di Apollo e il Museo archeologico regionale, tra i più importanti d’Europa.
Cosa vedere tra San Vito Lo Capo e Trapani?
Le principali attrazioni a San Vito lo Capo
- Spiaggia di San Vito lo Capo. 10.359. Spiagge.
- Caletta del Bue Marino. 146. Spiagge.
- Santuario Di San Vito. 384.
- Cala Tonnarella dell’Uzzo. 104.
- Cous Cous Fest. 771.
- Spiaggia di Macari. 1.545.
- Il sentiero di Monte Monaco. Montagne • Riserve naturali.
- Tonnara del Secco. 258.
Dove andare la sera a San Vito Lo Capo?
Divertirsi a San Vito lo Capo consigli, idee e suggerimenti. Bar Savoia San Vito lo Capo
- Gambrinus Longe Bar – Via Savoia, 10.
- Un Sorso di Sicilia – Via Antonio Venza, 7.
- Alan Plaza Cocktail Bar Yogurterie & Restaurant – Piazza Santuario, 14.
Cosa c’è vicino San Vito Lo Capo?
Scopello e la Tonnara A pochi chilometri da San Vito Lo Capo, dall’altro lato della Riserva dello Zingaro c’è Scopello, frazione di Castellammare del Golfo, uno dei borghi più belli d’Italia. In realtà non è un vero borgo ma un baglio, un edificio fortificato con un ampio cortile.