Contents
- 1 Perché la Sicilia e Regione autonoma?
- 2 Cosa si intende per regione autonoma?
- 3 Perché le Regioni sono a statuto speciale?
- 4 Perché le due isole maggiori sono a statuto speciale?
- 5 Perché Bolzano è autonoma?
- 6 Perché Sicilia e Sardegna sono a statuto speciale?
- 7 Quale sono le regioni italiane a statuto speciale?
- 8 Cosa vuol dire a statuto ordinario?
- 9 Quali sono i paesi autonomi?
- 10 Cosa vuol dire a statuto speciale?
- 11 Perché Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto speciale?
- 12 Che differenza c’è tra Trentino e Alto Adige?
Perché la Sicilia e Regione autonoma?
Secondo i principi dello Statuto autonomistico, la Regione ha competenza esclusiva su alcune materie, in sostanza la Sicilia può legiferare con propri atti negli ambiti indicati sia in Costituzione che nello stesso Statuto.
Cosa si intende per regione autonoma?
Ciò significa che le Regioni non hanno la natura di veri e propri Stati ma sono, in ogni caso, delle articolazioni territoriali della Repubblica che possono contare su importanti competenze e margini di autonomia rispetto allo Stato centrale.
Perché le Regioni sono a statuto speciale?
L’autonomia speciale di cui queste Regioni e Province autonome godono si traduce, in sostanza, nel fatto che a tali livelli di governo sono riconosciuti dei margini di autonomia nei confronti dello Stato maggiori rispetto alle altre Regioni.
Perché le due isole maggiori sono a statuto speciale?
Si, perché gli statuti speciali rispettano situazioni geografiche e linguistiche particolari. Personalmente però sarei per estendere maggior autonomia, e quindi lo statuto speciale, a tutte le regioni italiane.
Perché Bolzano è autonoma?
Cosa si intende per provincia autonoma? In Italia ci sono due province autonome, cioè Trento e Bolzano. Sono dette autonome perché lo statuto speciale attribuisce loro particolari forme di autonomia, compresa quella legislativa.
Perché Sicilia e Sardegna sono a statuto speciale?
Ogni statuto speciale aveva i suoi motivi e la sua storia particolare: in Sardegna, i politici locali avevano cominciato a parlare di autonomia già alla fine della Seconda guerra mondiale (ma ne ottennero poi una più limitata di quella siciliana ); in Trentino-Alto Adige l’autonomia venne concessa anche per le
Quale sono le regioni italiane a statuto speciale?
Le regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) sono previste dalla Carta costituzionale che, in considerazione di specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce a ciascuna di esse particolari forme di autonomia.
Cosa vuol dire a statuto ordinario?
Una regione italiana a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell’ordinamento regionale. Queste regioni si differenziano da quelle dotate di uno statuto speciale, approvato con una legge costituzionale che definisce le forme e condizioni di autonomia speciale.
Quali sono i paesi autonomi?
Elenco
Stato sovrano | Categoria | Nome italiano (nome locale) |
---|---|---|
Argentina | 1 Città Autonoma | Buenos Aires |
Azerbaigian | 1 Repubblica Autonoma | Nakhichevan (Naxçivan) |
1 Regione Autonoma | Nagorno Karabakh (in armeno Artsakh) – indipendente de facto col nome di Repubblica dell’Artsakh | |
Birmania | 6 zone auto-amministrate | Zona auto-amministrata Danu |
111
Cosa vuol dire a statuto speciale?
Una regione italiana a statuto speciale è una regione italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia.
Perché Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto speciale?
Si tratta di regioni dove il sentimento e le tradizioni autonomiste erano molto forti e sentiti e si imposero immediatamente nel II dopo-guerra anche per situazioni politiche particolari.
Che differenza c’è tra Trentino e Alto Adige?
Alto Adige e Trentino: qual è la differenza? Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale situata nell’Italia Nord-Orientale. Il territorio si divide fra le province autonome di Trento e Bolzano, dove il Trentino fa capo alla provincia di Trento e l’ Alto Adige fa capo alla provincia di Bolzano.