Contents
- 1 A cosa serve il referendum del 4 dicembre?
- 2 Cosa prevedeva il referendum di Renzi?
- 3 Quale è stato l’ultimo referendum?
- 4 Cosa prevede la riforma della Costituzione?
- 5 In che cosa consiste il referendum abrogativo?
- 6 Chi ha votato Renzi come presidente del Consiglio?
- 7 Che laurea ha conseguito Renzi?
- 8 Che cosa si intende per bicameralismo perfetto?
- 9 Cosa dice il titolo V della Costituzione?
- 10 Qual è stato l’ultimo referendum abrogativo in Italia?
- 11 Quando finisce la legislatura in corso?
- 12 Quando è stata modificata la Costituzione?
- 13 Cosa dice l’articolo 75 della Costituzione?
- 14 Quali sono i senatori a vita?
- 15 A cosa serve il Cnel?
A cosa serve il referendum del 4 dicembre?
Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe ad oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.
Cosa prevedeva il referendum di Renzi?
Il provvedimento proponeva in particolare una radicale riforma del Senato della Repubblica, la cui principale funzione sarebbe diventata quella di rappresentanza delle istituzioni territoriali, concorrendo paritariamente con l’altra camera all’attività legislativa solo in determinati casi.
Quale è stato l’ultimo referendum?
Referendum costituzionale in Italia del 2020 | |
---|---|
Data | 20-21 settembre 2020 |
Tipo | costituzionale |
Esito | |
Sì 69,96% No 30,04% |
7
Cosa prevede la riforma della Costituzione?
La proposta di legge costituzionale prevede una drastica riduzione del numero dei parlamentari modificando gli articoli 56 e 57 della Costituzione passando dagli attuali 630 a 400 deputati e dagli attuali 315 a 200 senatori.
In che cosa consiste il referendum abrogativo?
Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge”.
Chi ha votato Renzi come presidente del Consiglio?
13 febbraio 2014 – La Direzione Nazionale del Partito Democratico approva (con 136 sì, 16 no e 2 astenuti) una mozione del segretario Matteo Renzi tramite la quale il PD chiede le dimissioni del presidente del Consiglio Enrico Letta e la formazione di un nuovo Governo.
Che laurea ha conseguito Renzi?
Matteo Renzi | |
---|---|
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Firenze |
Professione | Dirigente d’azienda |
Firma |
52
Che cosa si intende per bicameralismo perfetto?
Il bicameralismo perfetto o paritario, è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale).
Cosa dice il titolo V della Costituzione?
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento.
Qual è stato l’ultimo referendum abrogativo in Italia?
Il referendum abrogativo in Italia del 2016 si tenne il 17 aprile ed ebbe ad oggetto l’abrogazione della disposizione con cui la durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) era stata estesa sino all’esaurimento della vita utile dei rispettivi
Quando finisce la legislatura in corso?
Il suo termine naturale è previsto per il marzo 2023. È la legislatura con l’età media più bassa: alla Camera 44,33 anni, al Senato 52,12 anni.
Quando è stata modificata la Costituzione?
Costituzione della Repubblica Italiana | |
---|---|
Promulgazione | 27 dicembre 1947 |
A firma di | Enrico De Nicola |
Testo | |
Rimando al testo | Costituzione della Repubblica Italiana |
6
Cosa dice l’articolo 75 della Costituzione?
Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
Quali sono i senatori a vita?
Attuali senatori a vita Al 2021 sono in carica sei senatori a vita: il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e altri cinque di nomina presidenziale (Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati da Napolitano, e Liliana Segre, nominata da Sergio Mattarella).
A cosa serve il Cnel?
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ( CNEL ) è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica italiana previsto dall’art. 99 della Costituzione con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.